Polygonia satyrus Edwards, 1869

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Polygonia Hübner, 1819
English: Satyr Anglewing
Descrizione
La sua apertura alare è compresa tra 45 e 64 mm, come tutte le Poligonie ha le ali molto frastagliate. Il bruco nero è decorato con linee verdastre sui fianchi, spigoli a spina di pesce sul dorso e dorsali ramificate nere sul dorso, bianche sui fianchi. Vola da aprile a ottobre in una generazione all'anno. L' imago emerge in agosto, vola fino a ottobre. Tra le piante ospiti dei bruchi vi sono Urtica dioica ssp. gracilis e Humulus lupulus.
Diffusione
Si trova nel nord e nell'ovest del Nord America, nel sud del Canada nello Yukon e nei territori del nord-est di tutto il Canada occidentale. Negli Stati Uniti è presente in tutto l'occidente fino a California, Arizona e New Mexico fino a Montana, Wyoming e Colorado. Nel nord, è limitato alla regione dei Grandi Laghi (Minnesota e Wisconsin) e ai piccoli isolati dell'Indiana e del Missouri. Risiede in aree boschive.
Sinonimi
= Nymphalis satyrus (Edwards, 1869) = Grapta satyrus Edwards, 1869 = Polygonia satyrus<7i> Dyar, 1903.
![]() |
Data: 02/01/2008
Emissione: Farfalle Stato: Suriname Nota: Emesso anche in un blocco di 12 v. diversi |
---|